LUXMAN CL-1000
Preamplificatore
Codice: 67180277
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
"In Anteprima Nazionale"
Erede del leggendario preamplificatore C-1000 lanciato nel 1975, il Luxman CL-1000 rappresenta l’evoluzione della tradizione del marchio nel campo dell’amplificazione a valvole. Progettato per affiancarsi all’eccezionale amplificatore finale a valvole MQ-300, questo preamplificatore incarna il know-how unico di Luxman nella riproduzione musicale a valvole. Negli anni ’60, mentre l’industria audio si orientava sempre più verso i transistor, Luxman riconobbe la qualità inconfondibile del suono valvolare e proseguì senza interruzioni nello sviluppo di componenti a tubi termoionici.
Il CL-1000 è un tributo alla tradizione, ma integra anche innovazioni significative per ottenere una trasparenza sonora superiore. Tra queste, spicca il sofisticato sistema di controllo del volume denominato LECUTA (Luxman Electronically Controlled Ultimate Transformer Attenuator), che assicura una regolazione della potenza precisa e priva di distorsioni. Inoltre, i trasformatori di uscita con nucleo in super-permalloy contribuiscono alla creazione di una scena sonora ampia e tridimensionale. La struttura esterna, realizzata in noce naturale con finitura lucida in palissandro, conferisce un tocco di raffinatezza ed eleganza, enfatizzando il perfetto equilibrio tra tecnologia avanzata ed espressione musicale.
Il cuore di qualsiasi preamplificatore è il controllo del volume, un elemento critico che, se non implementato correttamente, può generare squilibri tra i canali e introdurre distorsioni impercettibili ma reali, specialmente a basso volume. Per evitare questi problemi, Luxman ha sviluppato il sistema LECUA, che nel CL-1000 raggiunge la sua massima evoluzione con LECUTA. Il controllo del volume frontale è infatti un selettore rotativo a 34 posizioni che attiva altrettanti relè, posizionati completamente al di fuori del percorso del segnale. Questi relè regolano i 34 step di attenuazione attraverso trasformatori dedicati per i canali sinistro e destro. Per preservare l’integrità del segnale, il nucleo dei trasformatori è realizzato in FINEMET®, un materiale sviluppato da Hitachi Metals, caratterizzato da una struttura nanocristallina che offre alta densità di flusso magnetico, elevata permeabilità e minime perdite nel nucleo. Il risultato è un suono ricco, dettagliato e impeccabile, anche a volumi molto bassi.
L’estetica del CL-1000 richiama il design classico del C-1000, ma con una realizzazione moderna e precisa: il pannello frontale è ottenuto sovrapponendo tre strati di alluminio lavorati con estrema accuratezza, per creare una struttura massiccia e anti-risonante. Questo elemento metallico si abbina armoniosamente al mobile in noce naturale con finitura in palissandro lucido, conferendo una presenza scenica raffinata.
La riproduzione a valvole è particolarmente sensibile alle vibrazioni esterne, motivo per cui Luxman ha progettato un telaio estremamente rigido, rinforzato con paratie interne. Inoltre, i supporti delle schede circuitali sono isolati dal telaio principale mediante speciali smorzatori in gomma, minimizzando le interferenze meccaniche e garantendo una resa musicale fluida e naturale.
Ogni dettaglio costruttivo è stato attentamente studiato per ottenere prestazioni eccellenti. I terminali RCA di ingresso e uscita sono realizzati in una lega che combina la conduttività del rame con la resistenza dell’ottone, mentre il telaio poggia su piedini isolanti in ferro con una struttura a gradiente di densità, studiata per dissipare le vibrazioni provenienti dal supporto.
Dal punto di vista circuitale, il CL-1000 adotta un’amplificazione P-K NF a due stadi. Gli ingressi bilanciati sono dotati di trasformatori con nucleo in super-permalloy, mentre il driver dell’attenuatore impiega una valvola a doppio triodo JJ Electronic E88CC per ottenere un guadagno di 6 dB. Questo tubo è stato scelto per la sua eccezionale affidabilità, il basso rumore, la dinamica vivace e la resa espressiva delle medie frequenze. Dopo la regolazione del volume tramite LECUTA, lo stadio di uscita utilizza un secondo E88CC e trasformatori di uscita indipendenti per i canali sinistro e destro, anch’essi con nucleo in super-permalloy.
L’accoppiamento tra gli stadi è affidato ai condensatori a olio sviluppati da Luxman, che migliorano significativamente la qualità della riproduzione audio. Inoltre, per garantire un percorso del segnale il più puro possibile, la modalità Line Straight consente di escludere completamente i controlli di tono, offrendo una riproduzione musicale energica e senza compromessi.
Il CL-1000 integra un preamplificatore phono di altissima qualità, in grado di gestire testine MM e MC. Sei selettori posizionati sul pannello posteriore permettono di ottimizzare impedenza e capacità di carico, assicurando la massima compatibilità con diverse tipologie di cartucce.
I trasformatori giocano un ruolo fondamentale nella resa sonora delle valvole, ed è per questo che il CL-1000 utilizza trasformatori di uscita indipendenti per ciascun canale, realizzati con nuclei in super-permalloy ad alta permeabilità. Lo stesso tipo di trasformatore è stato impiegato per gli ingressi bilanciati, garantendo un livello di musicalità straordinario.
Per gestire al meglio le richieste di potenza nei momenti di maggiore dinamica, l’alimentazione del CL-1000 è stata progettata per offrire stabilità assoluta. Un ampio trasformatore toroidale, abbinato a condensatori di filtro indipendenti per i canali sinistro e destro, assicura una risposta immediata, una separazione dei canali eccellente e un’affidabilità superiore.
Luxman ha anche implementato un sistema di demagnetizzazione automatica che entra in funzione ogni volta che il preamplificatore viene acceso, eliminando i campi magnetici residui nei nuclei dei trasformatori e preservando la purezza del suono. Per una calibrazione ancora più precisa, la funzione Articulator consente di eseguire manualmente la demagnetizzazione dei trasformatori.
Infine, per garantire una resa sonora armoniosa e avvolgente, il CL-1000 utilizza gli esclusivi condensatori a olio Luxman, sviluppati originariamente per l’amplificatore a valvole MQ-300. Questi componenti, insieme ai condensatori elettrolitici a basso profilo e alta corrente, contribuiscono a una riproduzione musicale straordinariamente naturale e coinvolgente.
Specifiche tecniche:
-
Sensibilità d'ingresso:
- LINE / BAL.LINE: 180 mV / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- EXT-IN (PHONO):
- MM 100 kΩ (38 dB): 2,2 mV / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MM 50 kΩ (38 dB): 2,2 mV / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MM 33 kΩ (38 dB): 2,2 mV / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MC-H 1 kΩ (57 dB): 0,26 mV / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MC-M 40 Ω (57 dB): 0,26 mV / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MC-L 10 Ω (66 dB): 87 μV / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
-
Impedenza d'ingresso:
- LINE: 90 kΩ / 1 kHz
- BAL.LINE: 70 kΩ / 1 kHz
- EXT-IN (PHONO):
- MM: 100 kΩ, 50 kΩ, 33 kΩ
- MC: 1 kΩ, 40 Ω, 10 Ω
-
Impedenza d'uscita:
- LINE / BAL.LINE: 1 kΩ / 1 kHz
-
Risposta in frequenza:
- LINE / BAL.LINE: +0,3, -0 dB / 1 V output, 20 Hz - 20 kHz, carico 50 kΩ
- EXT-IN (PHONO): ±0,3 dB / 1 V output, 20 Hz - 20 kHz, carico 50 kΩ
-
Distorsione armonica totale:
- LINE / BAL.LINE: 0,016 % / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- EXT-IN (PHONO):
- MM: 0,3 % / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MC (H, M): 0,3 % / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MC (L): 0,5 % / 1 V output, 1 kHz, carico 50 kΩ
-
Rapporto segnale/rumore (S/N):
- LINE / BAL.LINE: 120 dB (IHF-A) / distorsione 1%, 1 kHz, carico 50 kΩ
- EXT-IN (PHONO):
- MM: 108 dB (IHF-A) / distorsione 1%, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MC (H, M): 92 dB (IHF-A) / distorsione 1%, 1 kHz, carico 50 kΩ
- MC (L): 83 dB (IHF-A) / distorsione 1%, 1 kHz, carico 50 kΩ
-
Controllo toni:
- Variazione massima: ±8 dB
- Frequenze di intervento bassi: 150 Hz, 300 Hz, 600 Hz
- Frequenze di intervento alti: 1,5 kHz, 3 kHz, 6 kHz
- Low cut: 30 Hz (-6 dB / oct.)
-
Dimensioni: 460 (L) x 166 (A) x 454 (P) mm (inclusi manopola frontale da 13,5 mm e terminali posteriori da 14,5 mm)
-
Peso netto: 24,4 kg
Potrebbe interessarti anche

Audikon AUDIKON AGAR

Lector LECTOR ZOR
