CARY AUDIO CD-500
Lettore CD
Codice: 33955385
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
Usato. In buone condizioni. Presenta lievi segni di usura come da foto. Dotato di telecomando e manuale, sprovvisto di imballo originale.
Il CD-500 è in grado di riprodurre CD, inclusi CD-R e CD-W, e supporta la decodifica HDCD. Il cuore del convertitore digitale-analogico è costituito da chip Burr Brown 1792u a 24 bit e 192 kHz, capaci di offrire una riproduzione sonora estremamente dettagliata. Nel circuito audio sono presenti condensatori Elna di grado audiofilo, il cui contributo si traduce in una maggiore musicalità e in una definizione più precisa dei bassi.
Per garantire un basso livello di jitter, il CD-500 utilizza tre buffer, i primi due di tipo FIFO (First In, First Out), mentre l'ultimo stadio prevede l'uso dei doppi chip Burr Brown 1792u, che convertono il segnale digitale in analogico con un jitter ridotto a circa 90 picosecondi. Inoltre, sfrutta un'unità di lettura ROM per memorizzare i dati in un buffer, migliorando così la correzione degli errori fino a un fattore di 100.
L'upsampling avviene grazie a un circuito DSP che espande l'audio a 16 bit fino a 24 bit, consentendo poi la conversione a frequenze di campionamento di 96, 192, 384, 512 o 786 kHz per l'uscita analogica. Questo aspetto è cruciale poiché la qualità dell'audio digitale dipende principalmente dalla profondità in bit e dalla frequenza di campionamento. Con una profondità di 16 bit, il livello di ogni campione è determinato con una precisione di circa 1 su 60.000, mentre con 24 bit la precisione aumenta fino a circa 1 su 1,5 milioni. Ogni bit aggiuntivo incrementa la gamma dinamica di circa 6 dB: una registrazione a 16 bit ha una gamma dinamica di 96 dB, mentre una a 24 bit raggiunge i 144 dB. L'incremento dei bit non aggiunge informazioni al segnale originale, ma consente di elaborare il suono con una maggiore fedeltà, riducendo l'asprezza digitale e avvicinando l'esperienza d'ascolto a quella analogica. La frequenza di campionamento standard di 44,1 kHz offre una risposta in frequenza fino a circa 20 kHz, mentre una frequenza di 96 kHz estende la risposta fino a 48 kHz.
Sul pannello posteriore, il CD-500 offre un'uscita coassiale, un'uscita Toslink, una coppia di uscite RCA sbilanciate e una coppia di uscite XLR bilanciate. Il display frontale è un VFD blu che mostra le informazioni sui brani in riproduzione. Invece di indicare "STEREO", il display mostra "L-R", scelta curiosa per un lettore a due canali, a meno che non cambi automaticamente per indicare un CD mono. Un'ulteriore funzione visiva è data dall'icona lampeggiante del disco, che si illumina fino a 16 tracce.
Dal punto di vista costruttivo, il CD-500 si distingue per una qualità superiore: il cassetto di caricamento è robusto e si apre e chiude rapidamente, la plancia frontale è in alluminio spesso e le parti superiore e laterali risultano più solide rispetto alla maggior parte dei dispositivi consumer. Sul retro, i connettori RCA per l'uscita analogica sono di qualità elevata, mentre il lettore viene fornito senza cavi aggiuntivi oltre al cavo di alimentazione standard.
Specifiche tecniche:
- Design: Lettore CD
- Codec supportati: Redbook CD, CD-R, CD-RW, HDCD
- Upsampling: 96, 192, 384, 512 o 768 kHz
- DAC: Due Burr-Brown PCM1792u
- Risposta in frequenza: 2 Hz – 22 kHz
- Distorsione armonica totale + rumore (THD+N): 0,003%
- Rapporto segnale/rumore (S/N): 127 dB
- Uscite analogiche: Bilanciate XLR (6 Volt), sbilanciate RCA (3 Volt)
- Uscite digitali: Coassiale, Toslink
- Comunicazione: RS-232
- Dimensioni: 11,4 cm (H) x 43,4 cm (L) x 33 cm (P)
- Peso: 10,4 kg
Potrebbe interessarti anche

SONY SONY CDP-XB930

Philips PHILIPS CDR 600
